E...STATE in Avventura - Monte Soratte

È da questi aulici, eleganti e raffinati versi del sonetto “Uno sguardo sulla Sabina” che vogliamo partire per
presentare R…ESTATE TRA LA SABINA E IL SORATTE! Si tratta di un progetto ecoturistico, nel quale i
partecipanti, accompagnati da una nostra Guida Ambientale Escursionistica del Lazio, regolarmente iscritta
all’A.I.G.A.E., verranno condotti, attraverso variegati ed interessanti itinerari a carattere storico, naturalistico,
etnofolklorico ed enogastronomico, alla scoperta degli angoli più affascinanti della verde Sabina e del sacro
Soratte. Si tratta di un’ottima opportunità, quindi, per tutti coloro - vacanzieri e non - che desiderano conoscere,
viaggiando “a passo lento” tra monti, laghi, torrenti, borghi, tradizioni e sapori genuini, le tante ricchezze
custodite in questa magnifica regione biogeografia dell’Italia centrale.
SABATO 9 AGOSTO 2014 – IL MONTE NAVEGNA E LA SAGRA DEL FORMAGGIO PECORINO
Bellissima escursione sul Monte Navegna (1.508 m.), la cima più elevata dell’omonima Riserva Naturale. La salita nella fresca
faggeta ci stupirà con panorami superbi sul lago del Turano e su quello del Salto. Nel pomeriggio, parteciperemo alla “Sagra del
formaggio pecorino” (inizio ore 16.00) per le vie di Vallecupola (RI). Dislivello: +/- 450 m. Difficoltà: Media. Durata: 4,5 h (soste
comprese). Lunghezza: +/- 7 km. Equipaggiamento: scarponcini da trekking, abbigliamento comodo e adatto alla stagione, giacca a
vento, cappellino, crema solare, acqua, pranzo al sacco, maglia di ricambio. Quota individuale: € 7,00. Prenotazioni obbligatorie
(entro le ore 20.00 del giorno precedente): 329-8194632. Quando e dove: sabato 9 agosto 2014, ore 11.15, Vallecupola (RI).
DOMENICA 10 AGOSTO 2014 – LADDOVE RISPLENDONO LE STELLE
Escursione notturna nella Riserva Naturale del Monte Soratte, che ci permetterà di raggiungere la vetta, dove sosteremo, tutti col naso
all’insù, per goderci il magico spettacolo delle “lacrime di San Lorenzo”. L’iniziativa sarà impreziosita dalla lettura condivisa di
“poesie e riflessioni stellari” durante il cammino, dalla degustazione di una rinfrescante macedonia offerta ai partecipanti all’arrivo, e
dall’intimo concerto de “Il Regno dei Ragni” (chitarre acustiche e violino), che regaleranno al pubblico le più belle canzoni di
Fabrizio De André, in una meravigliosa ed insolita cornice: l’antico eremo di San Silvestro, rischiarato dalla flebile luce delle candele.
Dislivello: +/- 270 m. Difficoltà: Media. Durata: 3,5 h (soste comprese). Lunghezza: +/- 6 km. Equipaggiamento: scarponcini da
trekking, abbigliamento comodo e adatto alla stagione, giacca a vento, torcia elettrica, acqua, zaino con sacco a pelo e/o telo da mare,
cuscino. Quota individuale: iniziativa gratuita per i tesserati ed € 3,00 per i non tesserati. Prenotazioni obbligatorie (entro le ore
13.00 del giorno stesso): 329-8194632. Quando e dove: domenica 10 agosto 2014, ore 21.45 in piazza Italia, a Sant’Oreste (RM).
LUNEDÌ 11 AGOSTO 2014 – MONTE SERRAPOPOLO
Nel versante sabino del Parco Naturale dei Monti Lucretili, il lungo crinale del Serrapopolo (1.180 m.) offre fantastici colpi d’occhio
sul Terminillo, sul Soratte e non solo. Dislivello: +/- 650 m. Difficoltà: Media. Durata: 6 h (soste comprese). Lunghezza: +/- 8 km.
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, abbigliamento comodo e adatto alla stagione, giacca a vento, cappellino, crema solare,
acqua, pranzo al sacco, maglia di ricambio. Quota individuale: € 8,00. Prenotazioni obbligatorie (entro le ore 20.00 del giorno
precedente): 329-8194632. Quando e dove: lunedì 11 agosto 2014, ore 10.00, a Scandriglia (RI).
MARTEDÌ 12 AGOSTO 2014 – IL MONTE CERVIA
Fantastica escursione ad anello, che ci permetterà di raggiungere la cima del Monte Cervia (1.438 m.), nell’omonima Riserva
Naturale. Dopo la salita in faggeta, percorreremo un lungo tratto di cresta, fino a ridiscendere al punto di partenza. Dislivello: +/- 410
m. Difficoltà: Medio-Alta. Durata: 6 h (soste comprese). Lunghezza: +/- 12 km. Equipaggiamento: scarponcini da trekking,
abbigliamento comodo e adatto alla stagione, giacca a vento, cappellino, crema solare, acqua, pranzo al sacco, maglia di ricambio.
Quota individuale: € 10,00. Prenotazioni obbligatorie (entro le ore 20.00 del giorno precedente): 329-8194632. Quando e dove:
martedì 12 agosto 2014, ore 10.30 in via Roma, a Collegiove (RI), davanti al municipio.MERCOLEDÌ 13 AGOSTO 2014 – I MÈRI DEL SORATTE E LA FESTA DEI VICOLI DI SANT’ORESTE
Sorprendente escursione pomeridiana nella Riserva Naturale del Monte Soratte, che ci permetterà di scoprire prima la magnifica
chiesa rupestre di Santa Romana, all’interno di una grotta finemente concrezionata, poi i misteriosi mèri, tre impressionanti pozzi
verticali di origine carsica conosciuti sin dai tempi di Plinio il Vecchio, secondo il quale questi inghiottitoi rappresentavano le vie
d’accesso al Regno degli Inferi. In serata parteciperemo alla “Festa dei vicoli” di Sant’Oreste (RM), che offre spettacoli culturali per
le vie del borgo e punti ristoro per “ricaricare le batterie”. Dislivello: +/- 150 m. Difficoltà: Medio-Facile. Durata: 4,5 h (soste
comprese). Lunghezza: +/- 7 km. Equipaggiamento: scarponcini da trekking, abbigliamento comodo e adatto alla stagione,
cappellino, crema solare, acqua, maglia di ricambio. Quota individuale: € 7,00. Prenotazioni obbligatorie (entro le ore 13.00 del
giorno stesso): 329-8194632. Quando e dove: mercoledì 13 agosto 2014, ore 15.00 al fontanile del cimitero, a Sant’Oreste (RM).
GIOVEDÌ 14 (E SABATO 16) AGOSTO 2014 – LA VIA DEGLI EREMI E LA FESTA MEDIEVALE DI ROCCANTICA
Interessantissimo itinerario, che passando per freschi ed ombreggiati sentierini, ci permetterà di raggiungere prima i resti di un antico
mulino ad acqua, lungo l’alveo del fosso di Galantina, poi la stupenda chiesa rupestre di San Leonardo, incassata nella roccia, e infine
la grotta di San Michele, suggestivo santuario situato ai piedi del Tancia, nel territorio di Monte San Giovanni in Sabina (RI). Al
termine dell’escursione parteciperemo alla tradizionale “Festa medievale”, durante la quale ci sarà la possibilità di visitare botteghe
artigiane, mangiare nelle cantine, assistere a spettacoli in costume d’epoca. Dislivello: +/- 250 m. Difficoltà: Media. Durata: 6,5 h
(soste comprese). Lunghezza: +/- 12 km. Equipaggiamento: scarponcini da trekking, abbigliamento comodo e adatto alla stagione,
cappellino, crema solare, acqua, pranzo al sacco, maglia di ricambio. Quota individuale: € 8,00. Prenotazioni obbligatorie (entro le
ore 20.00 del giorno precedente): 329-8194632. Quando e dove: giovedì 14 agosto 2014, ore 10.30 in piazza San Valentino, a
Roccantica (RI). ATTENZIONE: l’escursione, con le stesse identiche modalità, sarà riproposta anche sabato 16 agosto 2014.
DOMENICA 17 AGOSTO 2014 – LE GOLE DEL FARFA CON BAGNO NEL TORRENTE
Escursione in uno degli angoli più integri e meno conosciuti della Sabina: le gole del Farfa, dichiarate Monumento Naturale nel 2007.
Una volta raggiunte le sponde del torrente, che incide un canyon di struggente bellezza, faremo un rinfrescante bagno tra le sue
limpide acque. Dislivello: +/- 180 m. Difficoltà: Media. Durata: 5 h (soste comprese). Lunghezza: +/- 7 km. Equipaggiamento:
scarponcini da trekking, abbigliamento comodo e adatto alla stagione, cappellino, crema solare, acqua, pranzo al sacco, costume.
Quota individuale: € 8,00. Prenotazioni obbligatorie (entro le ore 20.00 del giorno precedente): 329-8194632. Quando e dove:
domenica 17 agosto 2014, ore 11.00 in via Roma, a Castelnuovo di Farfa (RI), davanti al bar “Stella”.
SABATO 23 AGOSTO 2014 – TRAMONTO SUL MONTE ODE CON CENA BIOLOGICA E A KM 0
Escursione pomeridiana fino alla panoramica cima del Monte Ode (964 m.), dove sosteremo per goderci il meraviglioso spettacolo del
tramonto. Al termine della passeggiata, ci delizieremo il palato coi prodotti biologici, genuini e a km 0, dell’azienda agricola “Casale
Tancia”. Dislivello: +/- 320 m. Difficoltà: Media. Durata: 3,5 h (soste comprese). Lunghezza: +/- 9 km. Equipaggiamento:
scarponcini da trekking, abbigliamento comodo e adatto alla stagione, giacca a vento, cappellino, crema solare, acqua, torcia elettrica,
maglia di ricambio. Quota individuale: € 20,00 (escursione + cena con antipastino, primo, contorno, ¼ di vino, acqua). Prenotazioni
obbligatorie (entro le ore 20.00 del giorno precedente): 329-8194632. Quando e dove: sabato 23 agosto 2014, ore 18.00 presso il
piazzale dell’Osteria del Tancia, lungo la Strada Provinciale “Tancia”, a Monte San Giovanni in Sabina (RI).
DOMENICA 24 AGOSTO 2014 – MONTE PIZZUTO
Escursione ad anello fino alla cima del Pizzuto (1.288 m.), la seconda vetta dei Monti Sabini. Dopo la salita iniziale, percorreremo un
lunghssimo tratto di cresta, sospesi nel cielo, per poi ridiscendere attraverso la faggeta. Dislivello: +/- 650 m. Difficoltà: Medio-Alta.
Durata: 6,5 h (soste comprese). Lunghezza: +/- 12 km. Equipaggiamento: scarponcini da trekking, abbigliamento comodo e adatto
alla stagione, giacca a vento, cappellino, crema solare, acqua, pranzo al sacco, maglia di ricambio. Quota individuale: € 10,00.
Prenotazioni obbligatorie (entro le ore 20.00 del giorno precedente): 329-8194632. Quando e dove: domenica 24 agosto 2014,
ore 10.30 presso il piazzale dell’Osteria del Tancia, lungo la Strada Provinciale “Tancia”, a Monte San Giovanni in Sabina (RI).
DOMENICA 31 AGOSTO 2014 – LUCI DELL’ALBA SUL MONTE SORATTE
Affascinante escursione notturna nella Riserva Naturale del Monte Soratte, che, attraverso un percorso immerso nel bosco dormiente,
ci condurrà fino alla vetta, dove ammireremo le luci dell’alba, seduti sulle rocce, e dove faremo una ghiotta colazione en plein air.
Dislivello: +/- 270 m. Difficoltà: Media (E). Durata: 4,5 h (soste comprese). Lunghezza: +/- 6 km. Equipaggiamento: scarponcini
da trekking, abbigliamento comodo e adatto alla stagione, giacca a vento, torcia elettrica, acqua. Quota individuale: € 8,00
(escursione + colazione). Prenotazioni obbligatorie (entro le ore 18.00 del giorno precedente): 329-8194632. Quando e dove:
domenica 31 agosto 2014, ore 3.00 in piazza Italia, a Sant’Oreste (RM).
NOTA BENE: Le escursioni partiranno con un minimo di 8 iscritti e per partecipare è necessario possedere la
tessera associativa, acquistabile anche in loco (€ 3,00), il giorno in cui si decide di partecipare ad un’iniziativa.
WEB: www.avventurasoratte.com. MAILING LIST: Vuoi conoscere tutte le nostre attività culturali? Mandaci
un messaggio all’indirizzo avventurasoratte@hotmail.com e ti registreremo! FACEBOOK: Avventura Soratte.